Termini e condizioni generali

1. Disposizioni generali

1.1 Le offerte del locatore sono soggette a modifiche; la sublocazione è riservata.

1.2 Per tutte le transazioni si applicano esclusivamente le condizioni del locatore. Con l’emissione dell’ordine, queste si intendono accettate.

1.3 Tutti i contratti di noleggio con il locatore sono stipulati esclusivamente sulla base dei seguenti termini e condizioni generali. Questi si applicano anche ai futuri contratti di noleggio tra le parti contraenti, anche se non vengono espressamente concordati di nuovo. Gli ordini al di fuori dei contratti di noleggio puri sono trattati come contratti d’opera nel quadro di legge.

1.4 Il locatore è tenuto a fornire beni in affitto ordinati di tipo e qualità medi.

Il locatore ha il diritto di sostituire i beni in affitto ordinati con beni equivalenti o migliori, qualora non sia in grado di fornire i beni in affitto ordinati, per qualsiasi motivo.

1.5 Tutte le informazioni sull’oggetto del noleggio, siano esse contenute in prospetti, cataloghi o documenti di qualsiasi tipo, sono non vincolanti, nella misura in cui si riferiscono a prestazioni tecniche, caratteristiche operative o utilizzabilità, a meno che le singole informazioni non siano state confermate per iscritto dal locatore.

2. Periodi di noleggio / Determinazione del prezzo di noleggio / Condizioni di pagamento / Nota di credito

2.1 I prezzi di noleggio validi sono quelli riportati nel listino prezzi corrente. I prezzi non includono i costi di trasporto, installazione, montaggio, smontaggio, pulizia, smaltimento dei rifiuti o altri servizi che vanno oltre la semplice fornitura degli oggetti a noleggio.

2.2 I prezzi di noleggio del listino prezzi si applicano, salvo diverso accordo contrattuale, per tre giorni, compresi il giorno di consegna e quello di ritiro. Per le estensioni del periodo di noleggio, nella base di calcolo vengono utilizzati fattori di periodo di noleggio adeguati.

2.3 Di norma, è concordato un pagamento anticipato, netto.

Le disposizioni speciali sono descritte per iscritto nell’offerta o nell’ordine.

2.4. Le note di credito risultanti non vengono pagate e devono essere compensate con fatture aperte o noleggi futuri. Le eccezioni possono essere concordate solo per iscritto.

3. Inizio del rapporto di noleggio

Il rapporto di noleggio inizia con la ricezione della conferma d’ordine o con la firma del contratto di noleggio, a meno che le parti non abbiano concordato una data diversa nel contratto di noleggio.

Il rapporto di noleggio inizia al più tardi con la consegna dell’oggetto del noleggio.

4. Deposito cauzionale

Il locatore ha il diritto di richiedere un deposito cauzionale di importo adeguato prima della consegna dell’oggetto del noleggio. L’importo del deposito cauzionale si basa da un lato sulla durata del noleggio e dall’altro sul valore dell’oggetto del noleggio e garantisce tutti i diritti del locatore. Il deposito cauzionale garantisce sia il prezzo di noleggio che il valore dell’oggetto del noleggio. Il locatore può soddisfarsi dal deposito cauzionale per i suoi crediti esigibili già durante il rapporto di noleggio. In questo caso, il locatario è obbligato a riportare l’importo del deposito cauzionale all’importo originale. È esclusa una compensazione del locatario con il diritto alla restituzione derivante dal deposito cauzionale nei confronti dei crediti esigibili del locatore durante il periodo di noleggio. Il locatore è obbligato, dopo la fine del rapporto di noleggio, a effettuare la liquidazione il prima possibile e a restituire la cauzione non necessaria per scopi di garanzia.

Scopi di garanzia necessari per il rimborso.

5. Risoluzione del rapporto di noleggio

5.1 Il locatario può risolvere il contratto di noleggio dopo aver ricevuto la conferma d’ordine e prima di aver preso in consegna l’oggetto del noleggio. In questo caso, il locatario è obbligato a pagare i seguenti importi di risarcimento, a seconda del momento in cui viene ricevuta la risoluzione:

5.1.1. 50% del canone di locazione netto più IVA all’aliquota di legge applicabile, se la risoluzione avviene tra il 59° e il 30° giorno prima dell’inizio del noleggio.

5.1.2. 75% del canone di locazione netto più IVA all’aliquota di legge applicabile, se la risoluzione avviene tra il 29° e il 10° giorno prima dell’inizio del noleggio.

5.1.3. 80% del prezzo di noleggio netto più IVA all’aliquota di legge applicabile, se la risoluzione avviene meno di dieci giorni prima dell’inizio del noleggio.

5.2 La risoluzione deve avvenire per iscritto. Il locatario si riserva il diritto di dimostrare un danno inferiore da parte del locatore.

6. Obbligo di notifica del locatario/ Controllo qualità

6.1 Il locatario è tenuto a esaminare immediatamente la merce consegnata per verificarne la completezza e la presenza di difetti evidenti. Il locatario è tenuto a notificare per iscritto al locatore eventuali reclami per vizi senza indugio, ma al più tardi entro un termine di 48 ore.

6.2 Il locatario è tenuto a denunciare immediatamente al locatore il furto di beni in affitto non appena lo scopre.

7. Obblighi di diligenza e di collaborazione del locatario

7.1 Durante il periodo di noleggio, il locatario è tenuto a trattare l’oggetto del noleggio con cura. In particolare, è tenuto a eseguire la manutenzione dell’oggetto del noleggio nella misura necessaria in modo corretto e professionale durante il periodo di noleggio, nonché a proteggere l’oggetto del noleggio dall’accesso di terzi.

7.2 In caso di danneggiamento dell’oggetto del noleggio, il locatario è tenuto a informare immediatamente il locatore. Nella misura in cui i danni sono imputabili al locatario, questi è tenuto a far eseguire a proprie spese i necessari lavori di riparazione da parte del locatore.

Il locatario ha il diritto di far eseguire le riparazioni da una società specializzata selezionata

se la riparazione può essere eseguita più rapidamente e a costi inferiori e il locatore lo ha preventivamente approvato. In ogni caso, la riparazione deve essere eseguita esclusivamente con l’utilizzo di ricambi originali.

7.3 Qualora durante il periodo di noleggio terzi accedano all’oggetto del noleggio o ne prendano possesso, con o senza autorizzazione, mediante pignoramento, sequestro o in base ad altri diritti, il locatario è tenuto a informare immediatamente il locatore tramite fax o raccomandata con ricevuta di ritorno, al più tardi entro tre giorni dall’accesso, e a informare preventivamente il terzo o i terzi della proprietà del locatore.

7.4 Se le parti concordano un luogo di utilizzo specifico per l’oggetto del noleggio, il locatario non ha il diritto di trasferire l’oggetto del noleggio in un altro luogo di utilizzo durante il periodo di noleggio senza la previa autorizzazione del locatore.

7.5 Nella misura in cui l’oggetto del noleggio, a causa delle sue caratteristiche tecniche, richiede una determinata manutenzione per la conservazione dell’oggetto o una cura per evitare pericoli, il locatore ha il diritto di informarsi sui relativi obblighi anche durante il periodo di noleggio. Il locatore è tenuto ad annunciare tale controllo con un congruo anticipo.

7.6 Nella misura in cui dall’uso corretto o improprio dell’oggetto del noleggio derivino pretese di terzi (tasse, multe, ecc.), il locatario è tenuto a manlevare il locatore da eventuali pretese di terzi, nella misura in cui un risarcimento diretto nei confronti dei terzi richiedenti da parte del locatario non avvenga o non possa avvenire.

8. Esonero di responsabilità per incendio, furto con scasso, furto e distruzione dell’oggetto del noleggio

8.1 Si informa il locatario che gli oggetti del noleggio non sono assicurati contro furto, danneggiamento o perimento accidentale.

8.2 Il locatario è a sua volta obbligato ad assicurare l’oggetto del noleggio nella stessa misura a favore del locatore e cede fin d’ora al locatore tutti i diritti derivanti da tale assicurazione. Il locatore accetta fin d’ora la cessione.

8.3 I rivestimenti del pavimento saranno addebitati al cliente al prezzo di listino se, su richiesta del cliente, vengono tagliati o sono così sporchi che non è più possibile pulirli (gomma da masticare, grassi, oli, sabbia, ecc.)

9. Restituzione dell’oggetto del noleggio

9.1 Il locatario si impegna a restituire l’oggetto del noleggio, compresi tutti gli eventuali accessori, alla data concordata, senza difetti e pulito. Se l’oggetto del noleggio è sporco, il locatore può addebitare al locatario i costi di pulizia.

9.2 Se la consegna consiste in una molteplicità di singole parti o se il controllo completo presso la sede del locatario non è possibile (ritrasporto da parte di terzi), il locatario accetta che il controllo finale e l’accertamento dei danni avvengano solo nei locali del locatore.

Il locatario ha il diritto di essere presente a tale controllo. Questo deve avvenire entro i

successivi 48 ore dall’arrivo presso il locatore. Se il locatario non si avvale della possibilità di essere presente al controllo, è vincolato alle constatazioni del locatore.

9.3 Se la restituzione dell’oggetto del noleggio è impossibile a causa di una circostanza imputabile al locatario o se le necessarie misure di riparazione superano il valore attuale di oltre il dieci percento, il locatario è obbligato a pagare il valore attuale più un forfait per i costi di riapprovvigionamento pari al 12,5 percento.

9.4 Inoltre, il locatario è obbligato a pagare un indennizzo per l’utilizzo per un periodo massimo di due settimane,

nella misura in cui il locatore dimostri di aver potuto noleggiare l’oggetto del noleggio in questo periodo.

9.5 Restano impregiudicati ulteriori diritti al risarcimento danni del locatore. Il locatario si riserva il diritto di dimostrare un danno inferiore.

10. Fine del contratto di noleggio

10.1 Il rapporto di noleggio termina con la scadenza di un periodo di noleggio concordato.

10.2 Il locatore ha il diritto di risolvere il contratto in via straordinaria se

– il locatario è in mora con il pagamento di obbligazioni non solo di lieve entità ai sensi del § 320 comma 2 del Codice Civile tedesco (BGB),

– vengono eseguite misure esecutive nei confronti del locatario,

– il locatario sospende i pagamenti ai sensi dei §§ 29 e seguenti del Codice fallimentare tedesco (Konkursordnung).

– il locatario utilizza l’oggetto del noleggio in modo tecnicamente dannoso o altrimenti in modo gravemente contrario al contratto, nonostante l’ammonimento del locatore,

– il locatario cede l’oggetto del noleggio a terzi non autorizzati o lo trasferisce in un luogo non concordato contrattualmente.

11. Consegna e ritiro

La consegna e il ritiro da parte del locatore devono avvenire puntualmente come concordato in precedenza. Il locatore non può essere ritenuto responsabile per ritardi nella consegna dovuti a cause di forza maggiore.

La consegna dei beni in affitto avviene a livello del suolo direttamente dietro la prima porta. Il percorso di consegna deve essere adatto ai camion (fino a 40 t / semirimorchio o camion con rimorchio) e libero. Se ciò non fosse possibile, il locatario è tenuto a comunicarlo per iscritto prima della conclusione del contratto.

12. Risarcimento danni

12.1 Sono escluse le pretese di risarcimento danni del locatario per colpa del locatore durante le trattative contrattuali, violazione positiva del contratto, atto illecito e danni imprevedibili, nella misura in cui non si basino su grave negligenza del locatore o dei suoi ausiliari, il locatore non possa liberarsi ai sensi del § 138 del Codice Civile tedesco (BGB) e, in caso di semplice negligenza, nella misura in cui le pretese di risarcimento danni non si riferiscano alla violazione di obblighi cardinali (obblighi contrattuali essenziali) e non siano oggetto della pretesa controversa danni alla salute

e non sia in discussione la rivendicazione di pretese derivanti dalla legge sulla responsabilità del prodotto.

12.2 La responsabilità del locatore è fondamentalmente limitata ai danni diretti di volta in volta.

12.3 Una responsabilità più estesa del locatore sussiste solo nella misura in cui il danno è coperto da una responsabilità civile legale del locatore o avrebbe potuto essere coperto nell’ambito delle condizioni generali di assicurazione approvate dalle autorità di vigilanza assicurativa a tariffe e supplementi tariffari non adeguati a circostanze straordinarie presso un assicuratore autorizzato all’esercizio dell’attività in Germania e non sussiste o sussisterebbe un caso di esenzione dalla prestazione dell’assicuratore.

13. Compensazione e ritenzione

Al locatario è consentito compensare con contropretese o far valere un diritto di ritenzione solo per tali pretese che sono incontestate o accertate con sentenza passata in giudicato.

14. Varie

14.1 Le modifiche e le integrazioni del contratto richiedono la forma scritta. Ciò vale anche per la rinuncia al requisito della forma scritta.

14.2 Il luogo di adempimento e il foro competente per tutte le controversie derivanti dal contratto tra le parti contraenti è la sede legale del locatore.